Ricordo la prima volta che ebbi l'occasione di collaborare ad un aggiornamento da Drupal 7 a Drupal 8: era il 2017, il sito in questione era Contractor UK e l'agenzia che mi coinvolse era NDP Studio. Tanto per dare un'idea sulla complessità di quel lavoro, posso dire che il team era formato da 3 persone e il tutto fu completato e consegnato nell'arco di quasi tre mesi.
Questa è la principale domanda che mi viene rivolta ultimamente dai miei clienti che utilizzano ancora Drupal 7. Probabilmente un'ansia diffusa per la fine del ciclo di vita di Drupal 7, prevista a Novembre 2021. Questa deadline li sta tormentando a causa del costo che dovranno sostenere per passare a Drupal 8.
Leggendo questo interessantissimo articolo Beyond Coding — Soft skills to avoid project failures, mi sono tornati in mente i fallimenti di progetti passati. Rianalizzandoli ora, tutti hanno lo stesso denominatore comune: mancanza di una buona comunicazione tra tutte le persone coinvolte.
In uno dei miei ultimi progetti software mi son trovato difronte al problema di come far comunicare Drupal 8 con un database MS SQL Server. Inizialmente avevo preso la questione "sotto gamba" vista l'esistenza del modulo Drupal driver for SQL Server and SQL Azure e del driver per PHP.
Ecco la notizia che stavo aspettando "How to prepare for Drupal 9". Leggendo quel che dice Dries, se saremo degli sviluppatori attenti e diligenti, riusciremo a varcare la soglia di Drupal 9 senza problemi.
Proprio ieri in un progetto D8 ho deciso di sostituire gli obsoleti hooks con la gestione degli eventi (EventSubscriber). Sono sulla buona strada ;)
Un modulo che può tornar utile in questo caso è Hook Event Dispatcher.